123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore
  • HOME
  • VISITATORI
    • LA MANIFESTAZIONE
    • ESSENTIAE
    • ARRIVARE IN FIERA
    • PROGRAMMA 2025
    • GALLERY
  • ESPOSITORI
    • PER PARTECIPARE
    • ELENCO ESPOSITORI
    • PLANIMETRIA FIERA
    • HOTEL CONVENZIONATI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • TICKET
✕
SEDUTE DI MEDICINA TRADIZIONALE TIBETANA (MTT) E CHOD
Febbraio 2, 2016
L’AUTOGUARIGIONE:
Febbraio 3, 2016
In Romagna c’è un pane soffice e sottile, caldo e profumato: è la piada. Questo alimento da sempre viene cotto su un piatto di terracotta, che probabilmente anche gli antichi Romani conoscevano: la teglia.
I segreti della creazione di una teglia sono stati per secoli gelosamente tramandati di padre in figlio; famiglie intere hanno trovato sostentamento da questa attività, che ha avuto come centro di produzione il borgo in pietra di Montetiffi. Così si è andati avanti fino agli inizi degli anni novanta, quando Pierino Piscaglia e Leone Reali, gli ultimi due tegliai della Valle Uso, hanno chiuso bottega. Tutto sembrava irrimediabilemente perduto; un mestire che era un’arte, che aveva il profumo della terra e la tenerezza di un quadretto di piada, sembrava definitivamente perduto, lasciato tra le pieghe del tempo.
Poì è arrivato il caso o forse il destino.
I coniugi Cammilletti-Reali, dopo una visita al parente Pierino, hanno deciso di ricominciare a realizzare le teglie. In particolare Rossella, con forza ed ostinazione, ha ripreso a far girare il trespolo ed a trasformare, con le mani, con i piedi, col cuore una palla di terra in teglia. Dentro di noi ci sono radici così profonde che non sappiamo dove arrivano; forse gli antenati di Rossella (tutti tegliai) hanno risvegliato in lei l’orgoglio di appartenere a generazioni di artigiani, che da sempre hanno manifestato amore e ripsetto per il proprio territorio.
Le teglie che vengono prodotte presentano un timbro sull’orlo, che ne certifica l’assoluta originalità, vere “Teglie di Montetiffi” e che garantisce la fedeltà alla tradizione: identiche le materie prime, la fabbricazione, la stagionatura, la cottura. Uguale nel tempo la magia, uguale nei secoli la poesia. Oggi il laboratorio di Rossella è aperto: turisti che dal mare vogliono risalire le valli, le scolaresche, oppure semplicemente le persone che hanno bisogno di una teglia per cuocere la piada, possono visitarlo. Telefonando, si può assistere a tutte le fasi che portano alla creazione della teglia. Vengono prodotte in diversi formati: più grandi per il camino per il camino e la stufa, più piccole per fornelli a gas.
Sono uno tra i prodotti più autentici dell’artigianato di Romagna; sono oggetto ornamentale, originale idea regalo per aziende e privati. Le teglie tornano a vivere ed a testimoniare un mesiere che raccoglie l’energia creativa che nasce dalla terra.
Share
99
Romagna Fiere
Romagna Fiere

Related posts

Febbraio 8, 2016

Conferenza Guarigione Quantica


Read more
Febbraio 8, 2016

Reinventare noi stessi per creare una vita straordinaria


Read more
Febbraio 8, 2016

L’arte del camminare: come il camminare può salvarvi la vita


Read more

Comments are closed.

NaturalExpo - Romagna Fiere - Via Punta di Ferro 2 - 47522 Forlì (FC) Tel. 543.777420 / 798466 - email: info@naturalexpo.it

© 2024 Naturalexpo by Romagna Fiere Srl