123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore
  • HOME
  • VISITATORI
    • LA MANIFESTAZIONE
    • ESSENTIAE
    • ARRIVARE IN FIERA
    • PROGRAMMA 2025
    • GALLERY
  • ESPOSITORI
    • PER PARTECIPARE
    • ELENCO ESPOSITORI
    • PLANIMETRIA FIERA
    • HOTEL CONVENZIONATI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • TICKET
✕
Marco Civolani
Dicembre 21, 2016
Mondo Thai
Dicembre 21, 2016

La cura del perdono

Il perdono fa parte di una nuova educazione alla consapevolezza; una strategia evolutiva necessaria per la salute, il benessere e la qualità della vita.
È una delle abilità personali e sociali necessaria nella nuova educazione per tutti gli individui, e soprattutto nella formazione dei nuovi leader.
Il processo del perdono è un allenamento neuronale per sviluppare capacità fondamentali nella sfera personale, relazionale e sociale: trasformare i problemi in risorse, gestire i conflitti, sviluppare l’empatia matura, la cultura integrata della pace…
Negli ultimi 5 anni si sono moltiplicate le pubblicazioni scientifiche riguardanti il perdono che hanno coinvolto studi di neuroscienze e si sono principalmente focalizzati sugli effetti benefici del perdono nel sistema circolatorio, immunitario e nervoso.
Questo interessamento da parte della scienza ha consacrato il perdono come strumento fondamentale per la salute e la qualità della vita.
Queste le premesse per un invito alla comprensione di una filosofia che migliora la qualità della vita sotto tutti gli aspetti (personale, relazionale e sociale) e che può essere applicata in ogni ambito dell’educazione: salute, giustizia, formazione, politica, arte.
Daniel Lumera coniuga la sua attività di ricerca accademica e sociale con un pro­fondo e intenso percorso di ricerca per­sonale. È considerato un riferimento inter­nazionale nello studio e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfon­dito con Anthony Elenjimittan, discepolo diretto di Gandhi, attraverso il quale ma­tura la visione di un’educazione fondata sulla consapevolezza, sull’interculturalità, sulla cooperazione e sulla pace. Nel 2013 è l’unico ricercatore italiano selezionato per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’UNESCO. Attualmente è il direttore della Fondazione MyLifeDesign e presi­dente della International School of Forgiveness (I.S.F.)
www.danielumera.com
Share
32
Romagna Fiere
Romagna Fiere

Related posts

Gennaio 28, 2018

Mondo Thai · esibizioni massaggi ristorazione ·


Read more
Dicembre 21, 2016

Mondo Thai


Read more
Dicembre 21, 2016

Marco Civolani


Read more

Comments are closed.

NaturalExpo - Romagna Fiere - Via Punta di Ferro 2 - 47522 Forlì (FC) Tel. 543.777420 / 798466 - email: info@naturalexpo.it

© 2024 Naturalexpo by Romagna Fiere Srl