123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore
  • HOME
  • VISITATORI
    • LA MANIFESTAZIONE
    • ESSENTIAE
    • ARRIVARE IN FIERA
    • PROGRAMMA 2025
    • GALLERY
  • ESPOSITORI
    • PER PARTECIPARE
    • ELENCO ESPOSITORI
    • PLANIMETRIA FIERA
    • HOTEL CONVENZIONATI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • TICKET
✕
Davide Landi
Gennaio 29, 2018
Fondazione Cardiologica
Gennaio 29, 2018
Consulente Tecnico Antropometrico
Si interessa di geobiofisica, di antropometria e di biometrica forense da oltre trent'anni. C.T.U. in vari Tribunali italiani, collabora come consulente per Procure e Tribunali e forze dell'ordine per analisi forensi (audio e video). Collabora con numerose Agenzie Investigative. Ha tenuto un corso di Criminologia e P.N.L. presso la C.C.I.A. di Udine con la Dott. ssa Criminologa Ilenia Turrian. Ha tenuto una conferenza al Third International Forensic Conference in Romania con il tema: Recovery of trace and material evidences trough forensic expertises, International Agency for Crime Prevention and Security Policies, pubblicato sui proceedings di settore. E’ dal 2006 C.T.A. (Consulente-Tecnico Ambientale U.E. - studi impatto ambientale, certificazioni, legge 626, sicurezza, stoccaggio rifiuti, inquinamento acustico, elettromagnetico, luminoso, aria, acqua, ecc.) dove si è diplomato con 94\centesimi (aut. Reg. Di. PC n° 129882 del 09/09/1994 – Aut. Reg. PI. n° 124322 del 19/09/1996). Ha svolto nel 2008 attività di ricerca in campo bio-medicale in collaborazione con la F.I.G.C. Settore Tecnico (Laboratorio di metodologia dell’allenamento e biomeccanica applicata) di Coverciano (FI) e la Dott.sa Castellini E. e il Prof. Marella M. (Presidente Nazionale A.I.P.A.C.).
Collabora con il Prof. Paolo Debertolis (Università di Trieste) per ricerche in archeoacustica all’interno del gruppo di ricerca SBRG Group, dove ha la carica di Vicepresidente.
Dal 2015 al 2016 ha diretto un Dipartimento di Ricerca di Prevenzione e Protezione nell’Istituto di Medicina e Scienza Integrata SIMEMIS in Svizzera (www.simemis.org) con incarico di Professore a contratto.
Collaboratore di ricerca del Prof. Carlo Ventura nel gruppo di ricerca SWITH in microscopia multispettrale e iperspettrale. Nel 2016 è stato ricercatore presso Ecole Universitaire Internationale EUI, per un progetto di ricerca su l’antiterrorismo e la sicurezza aeroportuale e docente a contratto per il 2017-2018.Dal 2017 dirige una società di ricerca in Hyperspectral Imaging e associato al gruppo imprenditoriale Eco-Clima di Torino. Membro ricercatore della Company statunitense Elpiseremo (www.elpiseremo.com) dal 2017.

Attività
Analisi della scrittura e dei documenti:
o Analisi della scrittura e delle firme:
o Stabilire l'autore di un testo;
o Stabilire l'autore di una firma;
o Stabilire l'autore di modifiche grafiche;
o Stabilire l'autore di aggiunte grafiche;
o Determinare la contraffazione delle firme;
o Stabilire la scrittura modificata (alterata).
L'esame dei documenti:
- Stabilire l'autenticità dei documenti (ad esempio: moduli - forme securizzate - banconote, documenti di identità, tessere, schede ecc..)
- Determinazione delle modifiche apportate su ogni tipo di documento ad esempio rimozione del testo tramite rivestimento, tratteggio, cancellazione meccanica e/o chimica, ecc..);
- Scoprire il falso realizzato con vari mezzi (fotocopie, collage, ecc);
- Stabilire l'autenticità di francobolli e timbri;
- Stabilire i tipi di stampanti da cui sono stati stampati documenti (ad esempio a matrice, a getto d'inchiostro, laser);
- Identificare il tipo di macchina da scrivere e di dattilografo;
- Stabilire la modalità di falsificazione o contraffazione dei documenti;
- Ricostruzione di documenti danneggiati (bruciati, lavati, ombreggiati, rotti, ecc..) e rivelare le informazioni esistenti su questi documenti.
Perizie antropometrica e fonica per stabilire l’autore di un reato da video o da traccia audio:
- Forensic voice analysis
- Biometric face recognition e identification
Perizia traseologica (analisi forense delle tracce di esseri umani, animali, oggetti, fenomeni, ecc..):
- Identificazione della persona o dell'oggetto che ha creato le tracce;
- Determinare la modalità di creazione delle tracce;
- Stabilire il tipo delle tracce;
- La ricostruzione dell'intero dai pezzi.
Perizia balistica:
- Identificazione delle armi dalle tracce trovate sul proiettile o sulla cartuccia tubulare;
- La distanza del tiro;
- La direzione del tiro;
- Stabilire la posizione della persona che ha sparato e la posizione dell'obiettivo;
- Stabilire lo stato di funzionamento delle armi;
- Identificazione di fattori supplementari sull'arma e/o sui capi di abbigliamento.
Share
75
Romagna Fiere
Romagna Fiere

Related posts

Gennaio 31, 2018

Matrimonio sciamanico


Read more
Gennaio 31, 2018

Astrologia


Read more
Gennaio 31, 2018

Aura Soma


Read more

Comments are closed.

NaturalExpo - Romagna Fiere - Via Punta di Ferro 2 - 47522 Forlì (FC) Tel. 543.777420 / 798466 - email: info@naturalexpo.it

© 2024 Naturalexpo by Romagna Fiere Srl