123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore123x78px_cuore
  • HOME
  • VISITATORI
    • LA MANIFESTAZIONE
    • ESSENTIAE
    • ARRIVARE IN FIERA
    • PROGRAMMA 2025
    • GALLERY
  • ESPOSITORI
    • PER PARTECIPARE
    • ELENCO ESPOSITORI
    • PLANIMETRIA FIERA
    • HOTEL CONVENZIONATI
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • TICKET
✕
La dieta del Dottor Mozzi
Febbraio 5, 2019
Consulenza Canapa
Febbraio 6, 2019
AREA CANAPA CORNER
“Utilizziamo il vegetale terrestre e lo proponiamo per il futuro”
L’EcoMuseo delle Erbe Palustri affianca, alle politiche didattiche rivolte al mondo della scuola e della famiglia, un progetto di valorizzazione del territorio che coinvolge tutte le terre bagnate dal fiume Lamone, rivolto ad un turismo sempre più interessato a saperi e sapori veri, radicati nella cultura della terra, utilizzando il linguaggio della “tipicità” e della “memoria”.
L'Ecomuseo delle erbe palustri, unica realtà in Europa specializzata nell'intreccio delle vegetazioni spontanee, porta del Parco del Delta del Po, coordina i mestieri etnici delle Terre del Lamone, territorio che conserva ancora il meglio dei mestieri artigianali ed artistici della Regione Emilia-Romagna. Nella borgata che lavora si potrà ammirare la corte rurale, il vecchio mercato, la cucina, la cantina, la bottega dei terracottai, dei mosaicisti, degli scultori e mestieranti del legno. I visitatori troveranno funzionanti antichi telai, potranno tentare l’arte della torsione delle corde fatte con le sole mani, osservare la vasta gamma degli intrecci e decori a ruggine del tessuto della pura tradizione romagnola, costruzione di sporte, impaglio del fiasco e l’impaglio delle vecchie sedie romagnole. La vecchia falegnameria che lavora il legno nostrano, offre l’opportunità di utilizzare un antico attrezzo detto “cavallo” e di provare la scortecciatura dei pali. Il nostro mastro Geppetto e anche mago delle trottole allestirà un angolo dedicato alle famiglie, in cui si fermeranno grandi e piccini, con i giochi di legno e giochi dell’ingegno. Nella vecchia bottega della terracotta ci saranno all'opera, il torniante, che con la creta delle nostre colline realizza le antiche teglie di terra a fuoco per la cottura della piada, il laboratorio dei fischietti in terra cotta costruiti col fango del fiume e la ceramica faentina.
Share
48
Romagna Fiere
Romagna Fiere

Related posts

Febbraio 6, 2019

Consulenza Canapa


Read more
Febbraio 5, 2019

La dieta del Dottor Mozzi


Read more
Febbraio 5, 2019

Dott.sa Gabriella Mereu


Read more

Comments are closed.

NaturalExpo - Romagna Fiere - Via Punta di Ferro 2 - 47522 Forlì (FC) Tel. 543.777420 / 798466 - email: info@naturalexpo.it

© 2024 Naturalexpo by Romagna Fiere Srl